Install Steam
login
|
language
简体中文 (Simplified Chinese)
繁體中文 (Traditional Chinese)
日本語 (Japanese)
한국어 (Korean)
ไทย (Thai)
Български (Bulgarian)
Čeština (Czech)
Dansk (Danish)
Deutsch (German)
Español - España (Spanish - Spain)
Español - Latinoamérica (Spanish - Latin America)
Ελληνικά (Greek)
Français (French)
Italiano (Italian)
Bahasa Indonesia (Indonesian)
Magyar (Hungarian)
Nederlands (Dutch)
Norsk (Norwegian)
Polski (Polish)
Português (Portuguese - Portugal)
Português - Brasil (Portuguese - Brazil)
Română (Romanian)
Русский (Russian)
Suomi (Finnish)
Svenska (Swedish)
Türkçe (Turkish)
Tiếng Việt (Vietnamese)
Українська (Ukrainian)
Report a translation problem
Nell'ambito dell'estrema destra italiana è conosciuto con il soprannome l'Editore, per il lavoro principale da lui svolto.[2][3] Freda dirige infatti la collana di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista delle Edizioni di Ar, da lui fondate nel 1963, e svolge anche attività di procuratore legale. È stato condannato per una serie di attentati esplosivi (bombe del 25 aprile 1969 e attentati ai treni dell'estate 1969, questi ultimi che causarono 12 feriti) compiuti tra gli anni sessanta e gli anni settanta nell'ambito della cosiddetta strategia della tensione in Italia.